Film di animazione: «Balto»

E’ un film di animazione prodotto dalla Amblimation, associato alla Amblin Entertainment di Steven Spielberg, e uscito nei cinema statunitensi il 22 dicembre 1995. Il film non ha ottenuto un elevato numero di incassi al botteghino ed inoltre ha ricevuto anche pochi riconoscimenti riconducibili al premio per il miglior film di animazione del 1995 al Kansas Film Critics Circle Award. Nonostante i pochi incassi e riconoscimenti si tratta di un buon film, che ingiustamente ha avuto uno scarso successo al botteghino, vista la sua perfezione grafica e musicale. La trama del film è liberamente ispirata alla storia vera di Balto, un cane da slitta che prese parte ad una staffetta effettuata nell’inverno del 1925 per consegnare un medicinale alla città di Nome, in Alaska, nella quale era in corso un’epidemia di difterite.

Diretto con forte apprensione da Simon Weels, il regista americano, incentivato da una scrittura semplice e incisiva (lo script è di Elana Lesser e Cliff Ruby), evidenzia i caratteri determinanti dei protagonisti, alternando sequenze di azione a dialoghi toccanti e profondi.

Wells tuttavia non mette tutti sullo stesso piano, volutamente. L’attenzione dello spettatore si sofferma così sul rapporto tra l’individualità di Balto e l’infastidito occhio sociale; sull’amicizia con Boris e i due orsi polari. L’animazione possiede uno stile dinamico, molto fine nei tratti tanto da ricordare il classicismo delle opere Disneyane. Balto, pur discostandosi dai fatti realmente accaduti, riesce comunque nell’intento di omaggiare un particolare momento storico, avvicinando qualsiasi tipo di spettatore alle vicende del cane lupo più intraprendente dell’Alaska.

Proprio le animazioni sono ciò che più colpiscono all’occhio del pubblico. Esse fanno trasparire una maestria che pochi altri lungometraggi animati possono vantare, riuscendo a conferire un repertorio facciale, unico e perfetto, ad animali e umani. Se ci aggiungiamo l’uso appropriato di moderne tecnologie digitali, mai invadenti, il risultato è eccellente. Anche la colonna sonora che accompagna Balto è esemplare, riuscendo a dare un tocco unico durante l’intero svolgimento del film.

Balto all’interno del film viene rappresentato ottimamente come personaggio. Egli trae ispirazione dai libri di Jack London quali Zanna Bianca e Richiamo della Foresta, ricercando continuamente la propria identità. Conosce solo ciò che non è. Rifiutato dalla società, riuscirà ad essere accettato grazie alla sua filosofia di non violenza, di voglia del fare del bene senza uno scopo, attraverso un percorso che metterà alla prova le capacità che solo un «meticcio» possiede. Accolto non solo da lupi e uomini, ma persino dai quei cani che tanto volevano umiliarlo, imponendosi come capo branco.

Il film si apre e si chiude con due scene girate in live Action che mostrano Rosy (la bambina salvata da Balto) nel 1995, anziana e trasferitasi a New York dopo la morte dei genitori, che ora porta la sua nipotina ed il loro cane a Central Park e mostra loro la statua realizzata in onore dell’impresa di Balto. Alla fine del film l’anziana Rosy ripete alla statua la stessa frase pronunciata da bambina: “ Grazie, Balto. Sarei stata persa senza il tuo aiuto. “

Per concludere penso che Balto sia un film di animazione adatto a grandi e piccini proprio per il messaggio che vuole trasmettere. Balto è “diverso”, per questo viene allontanato, per questo viene emarginato. Per questo gli altri non vogliono avere niente a che fare con lui. Un po’ come fanno certe persone, quando incontrano qualcuno che è, in qualche modo, diverso da loro, quel qualcuno viene discriminato; ma Balto è forte, coraggioso, generoso, gentile ed altruista e dimostrerà a tutti che la sua diversità è anche la sua forza, non la sua debolezza.


|Escrito por Tommaso Macciò|

Deja una respuesta

Introduce tus datos o haz clic en un icono para iniciar sesión:

Logo de WordPress.com

Estás comentando usando tu cuenta de WordPress.com. Salir /  Cambiar )

Foto de Facebook

Estás comentando usando tu cuenta de Facebook. Salir /  Cambiar )

Conectando a %s

Crea un sitio web o blog en WordPress.com

Subir ↑

A %d blogueros les gusta esto: